MENU

Master di I livello in Specializzazione in metodi e pratiche di rafforzamento dei percorsi di presa in carico e accompagnamento sociale

 

A chi è rivolto 

Il Master è rivolto a dipendenti dei Comuni e degli Ambiti Territoriali/Società della salute che operano nel  settore dei servizi sociali con compiti/funzioni specifiche all’interno delle equipe multidisciplinari, con  particolare riferimento alle attività connesse alle fasi di valutazione multidimensionale, relativa presa in  carico e accompagnamento nell’ambito dei progetti personalizzati e/o di accompagnamento sociale. 

 

Finalità ed obiettivi del Master  

Il Master si pone l’obiettivo formativo di rafforzare le competenze teoriche, metodologiche e pratico operative degli operatori qualificando e innovando l’intervento sociale in coerenza con le più recenti linee di  indirizzo nazionali e regionali.  

La forte integrazione tra la proposta didattica e la cornice istituzionale dei recenti provvedimenti nazionali e  regionali nel campo socio-lavorativo e socio-educativo e delle Linee di indirizzo nazionale in materia di  infanzia e di adolescenza rappresenta un elemento innovativo della proposta didattica che, anche grazie alla  forte integrazione tra le competenze dei due Dipartimenti che collaborano alla progettazione ed erogazione  del Master (DSPS e FORLIPSI) favorisce la contaminazione tra saperi (pedagogico, sociologico, psicologico,  giuridico) e la messa in gioco delle dimensioni personali e relazionali del lavoro sociale. Innovativa anche  l’attenzione alla formazione tra pari, grazie a dispositivi come il peer review dei project work, le intervisioni guidate e le attività di supervisione collettiva. Questi strumenti favoriscono lo sviluppo di competenze  riflessive, di leadership collaborativa e di consapevolezza professionale 

Il Master adotta un impianto metodologico, che valorizza l’apprendimento trasformativo, multidisciplinare,  esperienziale e situato, in linea con le esigenze complesse del lavoro di équipe tanto nell’ambito  dell’inclusione sociale che della vulnerabilità familiare e la protezione dell’infanzia. Elemento distintivo è la  combinazione integrata tra conoscenze teoriche e saperi situati che conferisce un ruolo attivo e ccostruente al corsista. La didattica è strutturata attorno a setting di apprendimento differenziati: laboratori  in cerchio, simulazioni in micro-équipe, narrazione professionale, atelier tematici. In particolare, i laboratori,  realizzati avvalendosi delle competenze interne al partenariato, prevedono attività ispirate al design  thinking sociale, all’analisi partecipata dei casi e al cooperative learning, per sviluppare nei partecipanti la capacità di leggere i contesti, progettare risposte condivise e valutare gli effetti in modo dinamico. I  partecipanti, guidati da tutor accademici e professionali, potranno applicare strumenti e metodologie  apprese, elaborando proposte di intervento innovative, replicabili e valutabili. 

 

Come nasce il Master 

In particolare, la proposta nasce da un articolato percorso di co-progettazione svolto con Regione Toscana – Assessorato alle politiche Sociali, ANCI-Federsanità, Istituto degli Innocenti, Ordine Assistenti Sociali Regione  Toscana, professionisti del sociale, nonché docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali  e di quello di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature, Psicologia dell’Università di Firenze. 

Tale infrastruttura ha permesso di costruire una proposta formativa di eccellenza che è stata finanziata dal  Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sull’Avviso pubblico “Organizzazione ed erogazione di Master  di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali”. 

 

Titoli di accesso  

Per accedere ai Master di I livello i destinatari devono, al momento dell’iscrizione alla procedura di  selezione:  

- essere dipendenti, a tempo indeterminato o determinato, di Comuni o di Ambiti Territoriali Sociali (Enti capofila delle zone distretto – Comuni, Unioni di Comuni, Società della Salute, Aziende Sanitarie Locali) 

- operare nel settore dei servizi sociali con compiti/funzioni specifiche all’interno delle equipe  multidisciplinari, con particolare riferimento alle attività connesse alle fasi di valutazione multidimensionale,  relativa presa in carico e accompagnamento nell’ambito dei progetti personalizzati e/o di  accompagnamento sociale;  

- essere in possesso di Laurea triennale o magistrale, o titolo equipollente, in una delle seguenti classi di  Laurea:  

  • L-19 e ex L18 Scienze dell'educazione e della formazione;  
  • L-24 Scienze e tecniche psicologiche;  
  • L-39 Servizio sociale;  
  • LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi;  
  • LM-51 Psicologia;  
  • Laurea specialistica o magistrale in Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua (classi  65/S e LM-57);  
  • Laurea specialistica o magistrale in Scienze pedagogiche (classi 87/S e LM-85);  
  • LM-87 Servizio sociale e politiche sociali.  

 

Durata ed articolazione temporale del Master 

Il Master ha durata ordinaria di 12 mesi. Le attività formative si svolgono ordinariamente da Ottobre a  Settembre. Per l’edizione dell’anno accademico 2025/2026, le attività formative inizieranno a Gennaio 2026. L’offerta formativa annuale corrisponde in ogni caso a 60 cfu. 

L’articolazione temporale delle attività didattiche avviene con modalità che facilitano la conciliazione tra  formazione, lavoro e gestione dei carichi di cura familiari. Le attività didattiche principalmente nelle giornate  di Venerdì e Sabato. Alcune limitate attività on-line potranno tenersi in altri giorni della settimana. 

 

Modalità didattiche 

Le attività formative del Master si svolgono in presenza (80%) e modalità sincrona da remoto (on-line) (20%).  La proposta didattica, di tipo partecipativo orientata a valorizzare le esperienze professionali, si articola in  4 Moduli formativi tematici per totali 50 cfu (300 ore), Laboratori per totali 10cfu (60 ore) e Project Work  per totali 5cfu (30 ore)

Le attività del Master si svolgono in presenza presso il Campus di Scienze Sociali di Novoli, dotato di  attrezzature adeguate, servizi agevolati e una logistica favorevole ai pendolari. Le attività online si terranno  su Google Meet, piattaforma scelta per la sua flessibilità e accessibilità. 

Tutti i materiali formativi saranno tempestivamente disponibili su Moodle, piattaforma ampiamente  utilizzata da docenti e studenti, accessibile anche da smartphone. Moodle sarà utilizzata anche per:

  • valutazioni ex-ante ed ex-post, 
  • monitoraggio della soddisfazione (in itinere e finale), 
  • sondaggi preparatori ai moduli, per migliorarne l’efficacia. 

 

Contenuti del Master 

I temi dei Moduli formativi del Master sono i seguenti: 

  • Modulo 1 – Il sistema integrato di interventi e servizi sociali (10 CFU)  
  • Modulo 2 – Politiche e pratiche di contrasto alla povertà (15 CFU) 
  • Modulo 3– Tutela dell’infanzia e vulnerabilità (20 CFU)  
  • Modulo 4 – Laboratori e Project Work (15 CFU)

Ogni Modulo propone docenze multidisciplinari, attingendo in particolare all’ambito sociologico, pedagogico,  psicologico, giuridico, e delle politiche sociali. Il piano degli studi del Master è disponibile a questo link.

Laboratori e project work rafforzano il legame tra teoria e pratica, favoriscono la disseminazione di buone  pratiche nei contesti locali, rafforzano esperienze di comunità di apprendimento tra operatori, valorizzano  l’apporto di differenti saperi e generazioni di operatori. 

 

Sono previsti 5 laboratori di 2 CFU ciascuno: 

1. La cooperazione funzionale nelle équipe multiprofessionali 

Mira a favorire dialogo e collaborazione tra figure professionali all’interno delle équipe  multidisciplinari approfondendo i temi della divisione del lavoro, la definizione dei ruoli e dei  mandati, le responsabilità condivise e i processi decisionali con un’attenzione a situazioni di conflitto e alle strategie per affrontarlo costruttivamente.  

2. Dalla valutazione dei bisogni all’attivazione dell’agency 

Vuol rafforzare la capacità di leggere e comprendere i bisogni in modo integrato, multidimensionale e multiprofessionale superando la logica prestazionale e promuovendo un  lavoro realmente centrato sulla persona, anche minorenne, costruendo strumenti per la  valutazione dei bisogni utili per sostenere la definizione dei progetti personalizzati, anche con la  partecipazione dei destinatari.  

3. Inclusione sociale, ciclo di vita e transizioni  

Si concentra sulle transizioni all’interno del ciclo di vita, con particolare attenzione al ruolo  dell’équipe multidisciplinare nei momenti di passaggio critico– dall’adolescenza alla vita adulta,  dalla scuola al lavoro, nei cambiamenti familiari, nelle condizioni di salute, nei percorsi migratori o  nel passaggio alla vecchiaia – con l’obiettivo di elaborare strumenti per accompagnarli in modo  competente e coordinato 

4. Il “fare comunità” come strategia professionale 

Intende sviluppare capacità di costruzione di risposte ai bisogni attraverso il contributo della  comunità nelle diverse articolazioni grazie all’acquisizione di metodi e strumenti necessari per  migliorare la capacità di collegamento tra l'equipe multidisciplinare e il territorio. Valorizza anche  il contributo che famiglie, giovani e ragazzi potranno dare a conclusione del percorso, sia come  testimoni di esperienza in un dialogo continuo con gli operatori e con i servizi, sia in una prospettiva  di reciprocità nell’avvio di nuovi percorsi.

5. Terzo Settore, volontariato di competenza, coprogettazione nei percorsi di inclusione

Prevede l’analisi e la progettazione di esperienze collaborative tra pubblico e privato sociale  partendo da una mappatura delle risorse del territorio. I corsisti, supportati da esperti,  simuleranno tavoli di co-progettazione, costruendo alleanze ipotetiche tra servizi, enti del terzo  settore e cittadini. 

 

Tirocinio e Project Work 

Dato lo specifico profilo dei destinatari, il Master non prevede tirocinio che sarà sostituito dal Project Work,  sviluppato individualmente o in piccoli gruppi con l’accompagnamento di tutor accademici e professionali,  consiste nella progettazione di un intervento, in una ricerca azione o nella documentazione analitica di  un’esperienza significativa. Sono valorizzati progetti applicabili, sostenibili e replicabili nei servizi sociali  territoriali. 

Il percorso del Project Work, accompagnato dal Tutor del Master, prevede: 

  • Scelta del tema e obiettivi, con supporto dei tutor. 
  • Pianificazione dettagliata: obiettivi, metodi, risorse, tempi. 
  • Svolgimento dell’attività sul campo. 
  • Monitoraggio e feedback da parte di tutor/docenti. 
  • Analisi e rielaborazione dei risultati dell’attività di ricerca/sperimentazione. 
  • Presentazione in aula e confronto tra pari. 
  • Redazione di un report finale. 

 

Modalità di verifica dell’apprendimento e prova finale 

Le verifiche dell’apprendimento ed il monitoraggio della soddisfazione si svolgeranno alla fine di ogni  Modulo formativo attraverso la piattaforma Moodle. 

La prova finale consisterà nella discussione individuale in presenza di un elaborato (Project Work) davanti ad  una Commissione composta da almeno tre docenti del Master. Oltre alle conoscenze di contenuto e metodo,  verranno in particolare valutate le competenze di risoluzione di problemi complessi ed innovazione  organizzativa e di policy. 

 

Costo di partecipazione al Master, obblighi di frequenza, titolo conseguito 

Grazie al finanziamento del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il Master non ha costi di frequenza (salvo  oneri di iscrizione) per i partecipanti che raggiungeranno l’80% delle ore.  

Sarà a carico dei destinatari che si iscrivono ad una edizione del Master e non raggiungono la percentuale di  frequenza dell’80%, la quota dell’importo del Master che non sarà riconosciuta da parte del Ministero del  lavoro e delle politiche sociali. 

Al termine del Master si consegue il titolo di Master annuale di II livello, corrispondente a 60 crediti formativi.

 

Organi e funzioni del Master

Coordinatrice del Master: Prof.ssa Annalisa Tonarelli annalisa.tonarelli@unifi.it

Comitato ordinatore del Master:  

Vanna Boffo

Marco Bontempi

Riccardo Guidi

Annalisa Tonarelli 

Ordine regionale assistenti sociali

Regione Toscana

ANCI Federsanità/ Istituto degli Innocenti

 

Referente amministrativo del Master: Alice Vannini – alice.vannini@unifi.it

Ultimo aggiornamento

24.11.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni