
A chi è rivolto
Il Master P²GeV è rivolto a professionisti e al personale tecnico-amministrativo del sistema integrato degli interventi e servizi sociali. È aperto a dipendenti di Comuni e Ambiti Territoriali Sociali / Società della Salute (si veda sezione ‘Titoli di accesso’ per ulteriori dettagli) che ricoprono incarichi di coordinamento, responsabilità, supervisione, middle o top management. All’interno di questa platea, target prioritario del Master P²GeV è costituito da coloro che svolgono funzioni di pianificazione, programmazione, gestione, monitoraggio e valutazione del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali.
Finalità ed obiettivi del Master
Il Master P²GeV aspira a potenziare conoscenze e competenze dei professionisti dei servizi territoriali in modo da sostenerli nel loro ruolo di protagonisti del cambiamento. Il Master P²GeV forma professionisti riflessivi, capaci di conciliare i diversi mandati del servizio sociale (sociale, professionale, istituzionale), assumere un ruolo attivo nei processi di innovazione delle politiche sociali e anticipare le trasformazioni future.
In particolare, il percorso formativo mira a sviluppare le loro capacità di:
Come nasce il Master
Il Master P²GeV nasce dal confronto e da un articolato percorso di co-progettazione con Ordine degli Assistenti Sociali della Toscana, Regione Toscana e ANCI Toscana. Tale infrastruttura ha permesso di costruire una proposta formativa di eccellenza che è stata finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sul’Avviso pubblico “Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali”.
Titoli di accesso
Per accedere al Master P²GeV di II livello le candidate / i candidati devono, al momento dell’iscrizione:
- essere in possesso di Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento, o titolo equipollente;
- essere dipendenti, a tempo indeterminato o determinato, di Comuni o di Ambiti Territoriali Sociali (Enti capofila delle zone distretto – Comuni, Unioni di Comuni, Società della Salute, Aziende Sanitarie Locali)
- svolgere funzioni nell'ambito del sistema integrato dei servizi sociali (non hanno titolo di accesso coloro che svolgono esclusivamente funzioni sanitarie)
- ricoprire incarichi di coordinamento, responsabilità, supervisione, middle o top management, con particolare riferimento allo svolgimento di compiti connessi alla pianificazione, programmazione, gestione, monitoraggio e valutazione del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali.
Durata ed articolazione temporale del Master
Il Master P²GeV ha durata ordinaria di 12 mesi. Le attività formative si svolgono ordinariamente da Ottobre a Settembre. Per l’edizione dell’anno accademico 2025/2026, le attività formative inizieranno a Gennaio 2026. L’offerta formativa annuale corrisponde in ogni caso a 60 cfu. L’articolazione temporale delle attività didattiche avviene con modalità che facilitano la conciliazione tra formazione, lavoro e gestione dei carichi di cura familiari. Le attività didattiche principalmente nelle giornate di Venerdì e Sabato. Alcune limitate attività on-line potranno tenersi in altri giorni della settimana.
Modalità didattiche
Le attività formative del Master P²GeV si svolgono in presenza (80%) e modalità sincrona da remoto (on-line) (20%). Allo scopo di facilitare la conciliazione tra formazione, lavoro e gestione dei carichi di cura familiari, le attività si svolgono nei giorni di Venerdì pomeriggio e Sabato. Alcune limitate attività on-line potranno tenersi in altri giorni della settimana. Le attività in presenza si svolgono presso il Polo delle Scienze Sociali di Novoli. Le attività online si tengono su Google Meet.
La proposta didattica si articola in 4 Moduli formativi tematici per totali 47cfu (282 ore), Laboratori per totali 8cfu (48 ore) e Project Work per totali 5cfu (30 ore). La progettazione del Master P²GeV garantisce un’elevata circolarità tra Moduli formativi tematici, Laboratori e Project Work in modo da garantire la massima integrazione di metodi e saperi, nonché massimizzare la connessione tra bisogni formativi dei partecipanti ed offerta formativa.
Contenuti del Master
I temi dei Moduli formativi del Master P²GeV sono i seguenti:
Ogni Modulo propone docenze multidisciplinari, attingendo in particolare ai settori di Sociologia, Scienza Politica, Diritto, Economia ed Organizzazione Aziendale. Il piano degli studi del Master è disponibile a questo link.
I Laboratori svolgono una funzione cruciale per il Master P²GeV in quanto favoriscono l’integrazione con la pratica professionale. La struttura dei Laboratori del Master P²GeV è la seguente: - Laboratorio introduttivo (9 ore): è focalizzato sull’esplorazione di esperienze, bisogni formativi e contesti professionali dei partecipanti (9 ore)
- Laboratorio in itinere: si sviluppa lungo tutto il percorso del Master, in corrispondenza con i Moduli formativi, e comprende tre momenti:
Tirocinio e Project Work
Dato lo specifico profilo dei destinatari, il Master P²GeV non prevede tirocinio. Nel Master P²GeV il tirocinio è sostituito dal Project Work. Questo consiste nella realizzazione di una piccola attività di ricerca o sperimentazione nel proprio contesto lavorativo, con un focus sulla generazione di innovazioni coerenti con le politiche sociali zonali, regionali e nazionali. Il percorso del Project Work, accompagnato dal Tutor del Master, prevede:
Modalità di verifica dell’apprendimento e prova finale
Le verifiche dell’apprendimento ed il monitoraggio della soddisfazione si svolgeranno alla fine di ogni Modulo formativo attraverso la piattaforma Moodle.
La prova d’esame sarà unica al termine del Master. Consisterà nella discussione individuale in presenza di un elaborato (Project Work) davanti ad una Commissione composta da cinque docenti
del Master. Oltre alle conoscenze di contenuto e metodo, verranno in particolare valutate le competenze di risoluzione di problemi complessi ed innovazione organizzativa e di policy.
Costo di partecipazione al Master, obblighi di frequenza, titolo conseguito
Grazie al finanziamento del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il Master P²GeV non ha costi di frequenza (salvo oneri di iscrizione) per i partecipanti che raggiungeranno l’80% delle ore. Sarà a carico dei destinatari che si iscrivono ad una edizione del Master e non raggiungono la percentuale di frequenza dell’80%, la quota dell’importo del Master che non sarà riconosciuta da parte del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Al termine del Master si consegue il titolo di Master annuale di II livello, corrispondente a 60 crediti formativi.
Organi e funzioni del Master
Coordinatore scientifico del Master: Prof. Riccardo Guidi – riccardo.guidi@unifi.it
Comitato ordinatore del Master:
Prof. Marco Bontempi
Prof. Andrea Lippi
Prof.ssa Annalisa Tonarelli
Rappresentante dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Toscana
Rappresentante della Regione Toscana
Rappresentante dell’ANCI Toscana
Referente amministrativo del Master: Alice Vannini – alice.vannini@unifi.it
Ultimo aggiornamento
24.11.2025