MENU

PUBBLICAZIONE DELIVERABLES DI Global-ANSWER

Guideline on conceptual and methodological issues in social work research in the field of human mobility

La guida, frutto del lavoro collettivo della Rete Global-ANSWER, esplora le questioni concettuali e metodologiche nella ricerca sul servizio sociale legato alla mobilità umana. È uno dei primi prodotti messi a punto durante il progetto per definire gli approcci e gli strumenti che i ricercatori adotteranno per analizzare i casi di studio e identificare le buone pratiche da cui derivare le raccomandazioni finali.

 

Di Rosa, R.T., Gijón Sánchez, M.T. and Gucciardo, G. (Coords.). (2023). Guide on conceptual and methodological issues in social work research in the field of human mobility. Global-ANSWER Network “Social Work and Human Mobility”, Granada, Spain.

 

Scarica la guida: https://proyectos.ugr.es/global-answer/sites/proy/global-answer/public/ficheros/noticias/2024-11/Guide_Global_Answer_OK.pdf

 

 

Glossary on good practices in the field of social work and human mobility

Il glossario è stato prodotto dall’impegno congiunto della rete Global-ANSWER per definire i concetti chiave relativi agli interventi sociali per migranti e richiedenti protezione internazionale intorno ai quali ruota il progetto. Il testo non ha la pretesa di essere esaustivo, ma riepilogativo dei termini più rilevanti nel campo del servizio sociale e della mobilità umana. Glossary on good practices è stato redatto sulla base del contributo di oltre sessanta esperti grazie alla natura interdisciplinare e internazionale della rete Global-ANSWER.

 

Gijón Sánchez, M.T. and Morata García de la Puerta, M.B. (Coords.) (2023). Glossary on good practices in the field of social work and human mobility. Global-ANSWER Network “Social Work and Human Mobility”, Granada, Spain.

 

Scarica il glossario: https://proyectos.ugr.es/global-answer/sites/proy/global-answer/public/ficheros/noticias/2024-11/Glossary_Global_Answer_OK.pdf

 

From the ‘White Paper’ of the Tuscany Region to Replicable Best Practices in the Reception of Persons in Need of International Protection

Il volume presenta una selezione di buone pratiche adottate nella regione Toscana nel campo delle politiche di accoglienza e integrazione dei migranti e dei richiedenti protezione internazionale. Si basa sul quadro di riferimento del Libro bianco sulle politiche di accoglienza dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione internazionale, pubblicato nel 2017 dalla Regione Toscana e da Anci Toscana, con l’obiettivo di consolidare principi, linee guida e modelli di intervento, oltre a fornire un riferimento comune per il miglioramento dei servizi di accoglienza e delle politiche di integrazione di cittadini stranieri. Il volume si propone di individuare le buone pratiche, analizzarne il contesto di applicazione, descriverne le caratteristiche e valutarne il potenziale di replicabilità in altri scenari. Si rivolge a un pubblico ampio e diversificato, tra cui operatori sociali, educatori, valutatori e attuatori di politiche, decisori politici, studenti, accademici, cittadini con un passato da migranti e tutti coloro interessati ad approfondire il tema dell’integrazione.

 

Il volume è pubblicato nell’ambito del framework di Global-Answer (Marie Skłodowska-Curie grant agreement No 872209) - WP5 RESEARCH DATA ANALYSIS AND SYNTHESIS: BUILDING THE GLOBAL-ANSWER SOCIAL INNOVATION MODEL

 

Ivana Acocella and Giorgia Bulli (eds.) (2024) From the ‘White Paper’ of the Tuscany Region to Replicable Best Practices in the Reception of Persons in Need of International Protection, Milano, FrancoAngeli (ISBN 9788835169741).

 

Scarica il testo: https://www.francoangeli.it/Libro/From-the-%E2%80%98White-Paper%E2%80%99-of-the-Tuscany-Region-to-Replicable-Best-Practices-in-the-Reception-of-Person-in-Need-of-International-Protection?Id=29643

 

Policy briefs on local governance of human mobility: comparative insights from Granada and Palermo

Questo rapporto presenta una raccolta di policy brief sviluppati nell’ambito del progetto Global-ANSWER, con un focus sulla governance locale della mobilità umana nei comuni di Granada (Spagna) e Palermo (Italia). Basandosi su studi di caso, metodologie partecipative e contributi di accademici, assistenti sociali, associazioni di migranti e autorità pubbliche, il rapporto evidenzia la complessità dell’inclusione sociale come processo non lineare e dipendente dal contesto.

I principali risultati sottolineano il ruolo centrale dei comuni nella gestione della migrazione, l’importanza di riconoscere i migranti come titolari di diritti e contributori attivi, e la necessità di integrare prospettive intersezionali nella progettazione delle politiche. I policy brief esaminano criticità ricorrenti — tra cui invisibilità sistemica, governance frammentata, risorse limitate e barriere comunicative — proponendo al contempo strategie quali l’istituzionalizzazione della partecipazione dei migranti, la mediazione interculturale, la progettazione dei servizi basata su evidenze, e investimenti in alloggi, salute e benessere psicologico.

Collocando l’inclusione all’interno di un quadro di diritti umani e giustizia sociale, il rapporto avanza raccomandazioni per superare approcci puramente assistenziali, verso modelli di governance partecipativi e basati sui diritti. Contribuisce sia al dibattito accademico che all’innovazione delle politiche, offrendo strumenti pratici e orientamenti strategici per rafforzare le risposte locali alla migrazione in Europa.

 

Mª Belén Morata García de la Puerta, Paula Rodríguez Aznar, Roberta T. Di Rosa & Mª Teresa Gijón Sánchez (2025) Policy Briefs on Local Governance of Human Mobility: Comparative Insights from Granada and Palermo, Global-ANSWER Network, Granada, Spain (ISBN 978-84-9956-402-9).

 

Scarica il Policy briefs: https://proyectos.ugr.es/global-answer/sites/proy/global-answer/public/inline-files/PolicyBriefs_ISBN_0.pdf

 

Human rights and trafficking at the southern border of Andalusia: an integrated analysis of vulnerability, policy and social work practices

Questo rapporto esamina la situazione dei diritti umani dei migranti alla frontiera meridionale dell’Andalusia, con un focus specifico sul Programma di Attenzione Umanitaria (HAP) e sul fenomeno della tratta di donne nella stessa regione. Basandosi su quadri normativi, studi di caso e attività sul campo condotte con migranti, professionisti e sopravvissute, lo studio evidenzia come la vulnerabilità — lungi dall’essere una condizione personale innata — sia modellata da disuguaglianze strutturali, politiche migratorie restrittive e carenze nei sistemi di protezione.

Il rapporto identifica criticità rilevanti, tra cui violazioni dei diritti ai punti di ingresso, accesso limitato alle procedure legali e protezione insufficiente contro la tratta. Adottando un approccio basato sui diritti umani, l’analisi mette in luce le discrepanze tra la progettazione delle politiche umanitarie e le esperienze vissute dai migranti, sottolineando l’urgenza di passare da una prospettiva assistenziale a un cambiamento strutturale.

Le raccomandazioni includono il rafforzamento dei quadri legislativi e politici, la garanzia di un equo accesso ai servizi, l’istituzionalizzazione di programmi in uscita e di transizione, il miglioramento del coordinamento tra attori e l’inserimento di meccanismi di monitoraggio per assicurare la responsabilità. I risultati dimostrano che la governance migratoria e gli interventi anti-tratta devono essere integrati in un approccio centrato sui diritti, posizionando i migranti non semplicemente come destinatari di assistenza, ma come individui titolari di diritti.

Questa prospettiva integrata contribuisce sia al dibattito accademico sia alla promozione di politiche pubbliche, offrendo percorsi fondati su evidenze per allineare le pratiche migratorie e di lavoro sociale agli standard internazionali sui diritti umani.

 

López López, L., Velasco Sampedro, V., Juan Toset, E. M. and Vilkhova, T. (2025). Report on human rights and trafficking. Global-ANSWER Network, Granada, Spain (ISBN ISBN 978-84-9956-403-6).

 

Working paper of the Global-ANSWER social innovation model

Il successo dei processi di cambiamento organizzativo nei servizi sociali rivolti a migranti e richiedenti asilo dipende da una cultura che incoraggi la sperimentazione ed essere consapevoli del rischio, piuttosto che avversi ad esso. Il modello più efficace prevede la collaborazione tra (i) attori chiave, inclusa la società civile e i migranti, (ii) enti pubblici che agiscono come facilitatori e (iii) organizzazioni-ponte flessibili. I governi locali e i servizi pubblici dovrebbero passare da un’erogazione top-down dei servizi a un ruolo di abilitazione dell’innovazione sociale, creando un ambiente che favorisce una partecipazione più ampia.

Gli interventi dovrebbero essere basati sui diritti, riconoscendo i migranti come partner attivi nel co-produrre valore condiviso. Sono essenziali meccanismi che consentano il loro coinvolgimento nella progettazione, erogazione e valutazione dei servizi. Le organizzazioni dei servizi sociali dovrebbero promuovere una cultura orientata all’apprendimento derivante dalla sperimentazione e dagli errori, sostenuta da formazione mirata e da una leadership capace di incoraggiare il cambiamento.

Il networking e le partnership tra settore pubblico e privato sono fondamentali per integrare le innovazioni nei sistemi esistenti e ampliarene la portata e l’impatto. L’innovazione sociale non è solo uno strumento per affrontare problemi immediati, ma anche un mezzo per promuovere trasformazioni sistemiche, affrontando rigidità istituzionali e migliorando la capacità di risposta dei servizi.

Adottando approcci partecipativi, riconoscendo i migranti come titolari di diritti e promuovendo forme di governance flessibili e collaborative, gli attori locali possono trasformare il modo in cui operano i servizi sociali. Il modello presentato offre indicazioni per organizzazioni e decisori politici che intendono implementare pratiche innovative, inclusive e sostenibili nella gestione della migrazione e nell’erogazione dei servizi sociali, contribuendo sia a miglioramenti pratici sia a cambiamenti strutturali di lungo periodo.

 

Morata García de la Puerta, M.B. and Juan Toset, E.M. (2025) Global-ANSWER Social Innovation Model. Proposal for a Social Innovation Model for organisational change in social services for migrants and asylum and refugee seekers: findings on good practices from the Global-ANSWER Project. Global-ANSWER Network, Granada, Spain  (ISBN 978-84-9956-401-2).

 

Link: https://proyectos.ugr.es/global-answer/information/news/global-answer-embraces-podcasting

 

Special issue of the journal “Global Social Work”

Il volume raccoglie dodici contributi, dieci sviluppati all’interno del progetto e due a cura di autori esterni, ampliando il dialogo interdisciplinare sulle sfide contemporanee del lavoro sociale in contesti migratori. In un momento in cui la mobilità umana si intensifica a causa delle crisi globali e diventa una caratteristica strutturale delle realtà contemporanee, questo numero monografico offre uno spazio di analisi che invita a ripensare la teoria e la pratica del lavoro sociale. Il punto di partenza è la necessità di passare da una visione della migrazione come problema a una comprensione della mobilità umana come dimensione costitutiva della condizione umana e dell’esercizio dei diritti fondamentali. Questa prospettiva non rappresenta soltanto un cambiamento terminologico, ma un imperativo etico e professionale, orientato verso interventi più giusti e sostenibili, centrati sulla dignità delle persone in movimento.

Le ricerche presentate coprono esperienze della Spagna, dell’Italia, del Portogallo e della Svezia, offrendo un’analisi multilivello che connette le dimensioni macro della governance, delle politiche pubbliche e della cooperazione istituzionale con i livelli micro e meso della pratica professionale. Gli studi si concentrano su tre temi: (1) il divario tra formulazione e attuazione delle politiche; (2) l’urgenza di rafforzare il coordinamento interistituzionale; e (3) l’importanza di una prospettiva intersezionale nell’affrontare le vulnerabilità di donne, minori non accompagnati, adolescenti e persone in situazione amministrativa irregolare.

Il valore aggiunto di questo numero monografico risiede nell’identificazione, l’analisi e la concettualizzazione delle buone pratiche e dell’innovazione sociale emergenti dall’azione professionale, dall’esperienza locale e dalla riflessione collaborativa. Esso contribuisce alla costruzione di conoscenze situate e applicabili, in grado di orientare la progettazione delle politiche e migliorare l’intervento sociale in un mondo globale interconnesso.

 

María Teresa Gijón Sánchez, Ivana Acocella, Almudena María Juárez Rodríguez (eds.) (2025) Trabajo Social y Movilidad Humana: Prácticas Locales y Respuestas Globales, numero monografico della rivista “Trabajo Social Global - Global Social Work” (ISSN 2013-6757; DOI 10.30827/tsg-gsw)

 

Link https://revistaseug.ugr.es/index.php/tsg/issue/view/1785

 

Scientific programme of Social Work International Conferences

Il Deliverable 6.3, intitolato Scientific Programme of Social Work International Conferences e coordinato dall’Università di Firenze, presenta la strategia di disseminazione del progetto Global-ANSWER all’interno del Work Package 6. Riassume conferenze, seminari e attività formative realizzate tra il 2022 e il 2025 per comunicare i risultati della ricerca e stimolare il dibattito scientifico e professionale su migrazione, inclusione sociale e pratiche innovative di lavoro sociale.

Il documento è stato redatto in modo collaborativo con i contributi dell’Università di Palermo, della Universidad Pontificia Comillas, dell’Università di Granada e della Lund University. Le azioni di disseminazione hanno supportato lo scambio metodologico, la validazione delle buone pratiche e il rafforzamento delle reti di ricerca internazionali, coinvolgendo al contempo gli stakeholder locali per garantirne l’impatto pratico. Un’analisi dei contenuti degli abstract identifica sette aree tematiche: buone pratiche e innovazione sociale; governance locale; diritti e vulnerabilità; genere e intersezionalità; spazio urbano; lingua e comunicazione; attività formative. Complessivamente, la disseminazione ha contribuito alla co-produzione di conoscenza, alla collaborazione interdisciplinare e ad accrescere la visibilità scientifica del progetto.

 

Ivana Acocella, Costanza Gasparo, Teres Hjärpe, Silvia Pezzoli, Francesca Rizzuto, Paula Rodríguez Aznar, Annalisa Tonarelli, Laura María Zanón Bayón-Torres (2025) Scientific Programme of Social Work International Conferences

 

Link: Il volume è attualmente in corso di pubblicazione e sarà disponibile a breve

 

Human mobility and social protection in Europe. Comparative studies and professional practices e-book

Questo e-book Open Access del progetto Global-ANSWER presenta i risultati della ricerca condotta dai membri della rete Global-ANSWER, insieme alle loro riflessioni sulle difficoltà e le sfide poste dalla mobilità umana nelle società europee. L’obiettivo è affermarsi come fonte affidabile di informazioni e approfondimenti nel campo della ricerca sul lavoro sociale. Il testo offre una riflessione sugli ostacoli e le limitazioni incontrati dalle popolazioni migranti nel loro percorso di integrazione, così come su come le azioni degli operatori di prima linea nei cosiddetti servizi di welfare possano contribuire a superare alcune di queste difficoltà.

Gli obiettivi generali di questa pubblicazione sono tre: in primo luogo, migliorare la comprensione delle vulnerabilità affrontate dai migranti e dai richiedenti protezione internazionale nei paesi ospitanti; in secondo luogo, evidenziare le aree che richiedono ulteriori approfondimenti; e in terzo luogo, promuovere la ricerca continua per favorire l’inclusione sociale dei migranti e dei richiedenti protezione internazionale in Europa.

 

Belén Morata García de la Puerta, Giorgia Bulli, Ana Huesca González (eds.) (2025) Human mobility and social protection in Europe. Comparative studies and professional practices e-book. 

 

Link: Il volume è attualmente in corso di pubblicazione e sarà disponibile a breve

 

Ultimo aggiornamento

14.11.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni