LEADERSHIP ED ANALISI STRATEGICA
Master II livello
in collaborazione con l' Istituto di scienze militari aeronautiche
Coordinatore: Prof. Luciano BOZZO
Il Master di secondo livello in “Leadership ed Analisi strategica” è stato progettato per soddisfare le specifiche esigenze degli Ufficiali del Ruolo Normale dell’Aeronautica Militare che, nel grado di Capitano e in uno snodo chiave della loro carriera, sono tenuti per legge a frequentare uno specifico Corso obbligatorio per l’avanzamento al grado successivo. Dall’anno accademico 2010/2011 il Master, giunto ormai all'ottava edizione (a.a. 2016-2017), è aperto ad un numero limitato di partecipanti civili, corrispondenti al 10% del totale dei partecipanti militari (circa 100 Ufficiali). Il Corso, che ha la durata di 6 mesi, viene svolto sulla base di una Convenzione tra l’Aeronautica Militare e l’Ateneo fiorentino.
Il Master si caratterizza come fase formativa integrata in un percorso professionale diretto a sviluppare una capacità professionale a forte connotazione dirigenziale: i destinatari militari sono già in possesso di competenze e conoscenze consolidate e comunque assai differenziate sul piano tecnico, hanno pertanto alle spalle un consistente bagaglio professionale e, nel futuro percorso di carriera che li attende, sono destinati ad accumulare ulteriori esperienze diversificate, con crescente responsabilità decisionale. Il fabbisogno formativo che il Master è destinato a colmare si riferisce pertanto a quelle aree di competenza che devono essere condivise, nel settore del “management” e della leadership/direzione ed in quello della capacità di analisi dei fenomeni di interesse sul piano delle relazioni internazionali e strategiche. Per i partecipanti civili si presenta l’opportunità unica di partecipare ad un’esperienza formativa di livello superiore a contatto con le particolari competenze ed esperienze maturate dai colleghi militari.
La frequenza del Master, in particolare, è diretta a rendere possibile l’impiego dei frequentanti al livello dirigenziale intermedio, in seno a tecnostrutture e a staff di supporto, anche internazionali, che richiedono la capacità di effettuare analisi di situazione per formalizzare tutte le attività di supporto alle decisioni. Nel quadro dello sviluppo della piena professionalità dirigenziale i destinatari del Master debbono poi affrontare attività di direzione e di comando, anche all’estero.
Il Master in programma per l’anno accademico 2019/2020 è aperto alla frequenza da parte di personale non designato dall’ Aeronautica Militare.
Il mercato di riferimento per coloro che porteranno a termine il percorso formativo, oltre ovviamente all’Aeronautica Militare e alle altre Forze Armate e di sicurezza, potrà essere rappresentato da Enti Pubblici, Organizzazioni internazionali che operano nel settore della Difesa e della Sicurezza, Spazi ed Aziende che si interfacciano nel settore del “committment” per la Difesa e la Sicurezza.
Il Master di secondo livello “Leadership ed analisi strategica” si propone i seguenti obiettivi formativi:
- fornire gli elementi di base, comportamentali e tecnici, per impostare, svolgere e stabilizzare nel tempo un’efficace azione dirigenziale e di comando, sostenuta da una capacità di leadership tale da accompagnare le esigenze di cambiamento ottimizzando l’impiego delle risorse;
- saper interpretare ed analizzare i fenomeni che avvengono sulla scena internazionale, in particolare per quanto riguarda gli aspetti politici, economici e sociali, riconoscendone gli elementi di maggior rilievo con riferimento agli interessi strategici nazionali;
- conoscere il panorama degli organi sopranazionali coinvolti nelle operazioni militari ed in quelle di mantenimento della pace e della sicurezza, sapendo contestualizzarvi il ruolo della Difesa e delle Forze Armate con i meccanismi legislativi ed operativi che vi presiedono;
- valorizzare il ruolo del potere aereo nelle operazioni militari, esaltandone la specificità ed il valore aggiunto in un contesto interforze e saper applicare i principali elementi dottrinali per la pianificazione operativa dell’impiego delle forze aeree;
- fornire le conoscenze e gli strumenti di gestione manageriali standardizzati, necessari per svolgere l’attività di analisi e di supporto alle decisioni in posizione esecutiva presso tecnostrutture ed organi di staff di supporto;
- interagire tra diverse professionalità in un contesto net-centrico, comprendendo come diversi ruoli e figure professionali concorrano al conseguimento di obiettivi condivisi;
- approfondire le tematiche di interesse nei vari settori di interesse allargato (sociale, economico, industriale ecc.)
Ultimo aggiornamento
05.10.2021